Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria Lecco

La presente Struttura verrà attivata entro il 30.06.2018, con la conseguente cessazione delle attuali U.O.C. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Lecco e U.O.C. Pediatria Lecco, le cui funzioni si trasferiranno, per l’effetto, in capo alla nuova costituenda Struttura, la quale assumerà la seguente fisionomia. L’U.O.C. Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria Lecco presta un servizio articolato su tutte le 24 ore per tutti i giorni dell’anno in stretta cooperazione con le U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda e non. Assiste neonati con elevati livelli di complessità e gravità anche di peso estremamente basso alla nascita, partecipa alla rete di trasporto neonatale d’emergenza della regione, coprendo i bisogni di vasta area con circa 600.000 abitanti. Assiste i neonati anche con problematiche chirurgiche. Implementa modalità innovative nei processi di audit, di gestione degli errori, di valutazione della qualità e del sostegno percepito dai genitori e nella gestione dei dati di outcome. La presenza all’interno del reparto dei genitori è considerato elemento essenziale per l’assistenza ai neonati. L’attività clinica di diagnosi, cura e follow-up dei pazienti di età pediatrica è articolata nei diversi setting previsti. La presenza continua di un familiare di riferimento è assolutamente favorita. L’attività 82 ambulatoriale specialistica viene rivolta in particolare a malattie endocrino-metaboliche compreso il diabete mellito, oltre che a malattie allergiche e gastroenterologiche. L’U.O.C. svolge inoltre funzioni specifiche nell’ambito del programma regionale di sorveglianza, diagnosi e trattamento di alcune malattie rare.

Sono presenti 2 Strutture Semplici:

1. U.O.S. Neonatologia e Patologia Neonatale
2. U.O.S. Pediatria Lecco

U.O.S. Neonatologia e Patologia Neonatale si occupa dell’assistenza perinatale e del completamento del percorso nascita e assistenza per tutti i livelli per neonati con patologia grave e intermedia all’interno di una area di cura nella quale creare condizioni assistenziali particolarmente favorevoli per quanto riguarda l’efficienza e l’efficacia delle cure, secondo i principi dell’assistenza centrata sulla famiglia. Garantisce il supporto per la parte neonatale in un’ottica di perineonatologia e diagnostica prenatale alle U.O.C. Ostetricia e ginecologia del dipartimento, assumendo il ruolo di Hub per un territorio sovra-provinciale per le strutture di ostetricia di altre aziende ospedaliere. Sostiene il servizio di trasporto neonatale d’emergenza su gomma e con elicottero.

U.O.S. Pediatria Lecco la presente Struttura verrà attivata entro il 30.06.2018, con la conseguente cessazione dell’attuale U.O.C. Pediatria Lecco. Si occupa dell’assistenza ai bambini oltre l’epoca neonatale fino ai 18 anni, garantendo e coordinando la continuità clinica ed assistenziale e l’integrazione dei diversi servizi che riguardano l’età pediatrica (chirurgia pediatrica, neuropsichiatria infantile, ecc.). Inoltre si occupa del coordinamento delle attività di consulenza di Pronto Soccorso Pediatrico, promuovendo le necessarie attività finalizzate ad ottimizzare l’assistenza in pronto soccorso.

Nel Dipartimento sono presenti n. 2 strutture semplici dipartimentali:

1. U.O.S.D. Consultori
2. U.O.S.D. Chirurgia Pediatrica

U.O.S.D. Consultori eroga e gestisce prestazioni ambulatoriali socio-assistenziali e sociosanitarie e può rappresentare il luogo privilegiato per seguire le gravidanze fisiologiche/basso rischio anche con ambulatori dedicati e per l’esecuzione di diagnostica strumentale di I livello. I consultori possono rappresentare anche le basi, distribuite nel territorio della ASST, per le visite domiciliari. Rappresenta l’elemento a cui affidare la gestione organizzativa ed il governo della continuità delle cure e integrazione tra gli aspetti ospedalieri e quelli territoriali di un processo assistenziale unico, nell’ambito delle problematiche sottese dal DMI.

U.O.S.D. Chirurgia Pediatrica garantisce un’attività trasversale aziendale, di presenza nel Presidio di Merate e presso il Presidio di Lecco, di collaborazione con le strutture di pediatria (ove vengono ricoverati i pazienti) e TIN aziendali; supporta le Strutture di Ostetricia-Ginecologia, ove necessita, per la diagnosi prenatale. Assicura percorsi diagnostico-terapeutici in ambito di patologia malformativa congenita, patologia chirurgica in epoca neonatale e in età pediatrica. Quale vision si pone di proseguire nello sforzo del continuo miglioramento e del trattamento di casi complessi per assicurare che i bisogni dei bambini e delle loro famiglie abbiano sempre la priorità; di sviluppare ulteriormente l’integrazione con le altre figure professionali (pediatri, rianimatori, altri specialisti) quale elemento fondante dell’attività assistenziale. La Struttura nello svolgimento delle proprie funzioni si pone, in particolar modo, in relazione funzionale con il Dipartimento Chirurgia Elettiva e Specialistica.